Raccomandazioni hardware per Blender
Alla Mc Computer eseguiamo benchmark di un’ampia gamma di hardware e utilizziamo i risultati per adattare i sistemi a diversi carichi di lavoro. Sulla base dei nostri test, ecco l’hardware che consigliamo per le workstation Blender.
Indicazioni sulla scelta dell’hardware
Requisiti di sistema e benchmark per Blender
Link rapido a: Processore (CPU) – Scheda video (GPU) – Memoria (RAM) – Archiviazione (HDD/SSD)
Come la maggior parte degli sviluppatori di software, la Blender Foundation mantiene un elenco di requisiti di sistema per Blender che può essere utilizzato per assicurarsi che l’hardware del proprio computer funzioni con il software. Tuttavia, la maggior parte degli elenchi di “requisiti di sistema” tende a coprire solo le basi dell’hardware necessario per l’esecuzione del software, non l’hardware che garantisce le migliori prestazioni. Inoltre, a volte questi elenchi possono essere obsoleti, mostrare vecchie revisioni dell’hardware o semplicemente contenere hardware non ottimale.
A causa dell’incoerenza di questi elenchi, noi della MC Computer eseguiamo test di benchmark su un’ampia gamma di hardware per garantire che i sistemi che vendiamo siano perfettamente adatti al vostro carico di lavoro. Sulla base di tutti i nostri test, ecco il nostro elenco di hardware consigliato per un PC Blender.
Processore (CPU)
In che modo Blender utilizza la CPU?
Il processore, o CPU, è uno dei componenti più importanti di una workstation Blender. La CPU gestisce attività come la modellazione, l’animazione, le simulazioni fisiche e il rendering. Sebbene il rendering tramite GPU sia significativamente più veloce in Blender, la CPU può comunque migliorare le prestazioni.
Quali sono le migliori CPU per Blender?
Attualmente, la CPU più veloce per Blender dipende dal flusso di lavoro specifico. Le attività di modellazione e animazione sono migliori su un singolo core veloce. Mentre per il rendering è preferibile avere un gran numero di core. Le simulazioni sono in qualche modo ripartite a metà. Le simulazioni di tessuti e corpi rigidi utilizzano solo pochi core veloci, mentre le simulazioni di fluidi utilizzano molti core.
Se si eseguono molte simulazioni fluide o si fa affidamento sul rendering della CPU, la CPU attualmente più veloce è il Threadripper 7995WX di AMD. Offre 96 core e supporta fino a 1 TB di RAM.
Se vi concentrate sulla modellazione e l’animazione, i processori Intel Core Ultra e la serie AMD Ryzen 9000 sono l’opzione migliore. I modelli con un numero di core inferiore come Core Ultra 265K e Ryzen 7 9700X sono più convenienti, mentre le versioni con un numero di core superiore come Ultra 9 285K e Ryzen 9 9950X offriranno un rendering basato sulla CPU migliore, se necessario.
La velocità di clock della CPU migliora i flussi di lavoro di Blender?
Le velocità di clock elevate hanno il massimo impatto sulla modellazione e sull’animazione, soprattutto quando i progetti diventano più complessi.
Un maggior numero di core della CPU rende Blender più veloce?
Un numero maggiore di core accelera alcune azioni come il rendering e le simulazioni di fluidi, quindi se queste attività occupano molto del vostro tempo, l’ideale sarebbe massimizzare il numero di core che potete permettervi. Un numero maggiore di core non velocizzerà invece la modellazione e l’animazione, che sono a thread singolo o leggero.
Blender funziona meglio con le CPU Intel o AMD?
Al momento, AMD è in vantaggio nel rendering e in altri carichi di lavoro strutturati, grazie all’elevato numero di core della CPU. Tuttavia, i processori Intel tendono a offrire velocità di clock per core più elevate, il che li rende migliori per le attività di modellazione.
Scheda video (GPU)
In che modo Blender utilizza le schede video (GPU)?
La scheda video, o GPU, è responsabile del numero di modelli, texture ed effetti che possono essere visualizzati sullo schermo e del numero di fotogrammi al secondo. Blender utilizza la GPU anche per il suo motore di rendering integrato.
Quale GPU (scheda video) è la migliore per Blender?
Attualmente, la GPU più veloce per Blender è la NVIDIA GeForce RTX 5090. Tuttavia, anche le altre schede della serie RTX 40 e 50 offrono prestazioni eccellenti!
Di quanta VRAM (memoria video) ha bisogno Blender?
La quantità di VRAM necessaria dipende dalla complessità del progetto e dalla risoluzione finale. L’esaurimento della VRAM comporta una significativa riduzione delle prestazioni, in quanto Blender dovrà utilizzare la memoria di sistema per compensare la differenza; pertanto, se non si è sicuri, è preferibile scegliere una scheda video con una quantità di memoria superiore a quella necessaria. Anche questo articolo di CGDirector può essere utile.
Le GPU multiple migliorano le prestazioni di Blender?
In Blender viene utilizzata una sola scheda video per visualizzare il contenuto sullo schermo, ma il motore di rendering integrato è in grado di utilizzare più GPU durante il rendering.
Blender funziona meglio con le schede grafiche NVIDIA o AMD?
Le schede NVIDIA hanno un vantaggio significativo sulle prestazioni rispetto ad AMD quando si tratta di rendering, grazie alle API OptiX e CUDA.
Blender ha bisogno di una scheda video professionale, come una Quadro?
Non c’è una necessità specifica di una GPU di livello professionale, ma vale la pena notare che tali schede sono spesso dotate di una maggiore quantità di memoria onboard (VRAM) rispetto alle GPU di classe consumer. Se il carico di lavoro richiede una quantità particolarmente elevata di VRAM, può valere la pena considerare una scheda professionale.
Memoria (RAM)
La RAM viene utilizzata per memorizzare le applicazioni in esecuzione e le cache di simulazione o di rendering. Se un sistema necessita di una quantità di RAM superiore a quella disponibile, inizia a utilizzare il disco rigido per memorizzare e leggere le informazioni. Il disco rigido è molto più lento della RAM e comporta tempi di caricamento e velocità dei fotogrammi inferiori.
Di quanta RAM ha bisogno Blender?
La quantità di RAM necessaria dipende dal flusso di lavoro specifico. Blender stesso può funzionare in un sistema con 16 GB di RAM, purché i progetti siano di piccole dimensioni. I progetti più grandi richiedono 32 GB. Un altro fattore da considerare è quali altre applicazioni vengono utilizzate insieme a Blender. Molti artisti hanno diverse applicazioni importanti aperte contemporaneamente e avrebbero bisogno di 64 GB di RAM o più. In base alla nostra esperienza, 64-128 GB sono in genere il range per la maggior parte degli utenti di fascia alta.
Archiviazione (SSD/HDD)
Le esigenze di archiviazione per Blender sono spesso trascurate. I progetti di Blender possono variare da piccoli a molto grandi con l’aumentare della complessità della scena. Anche chi esegue il rendering di animazioni ad alta risoluzione avrà bisogno di uno spazio di archiviazione ampio e veloce. Molti utenti hanno anche grandi librerie di progetti o file di riferimento, quindi è importante avere l’unità giusta per il compito.
Qual è la configurazione di archiviazione migliore per Blender?
È consigliabile disporre di uno spazio di archiviazione ampio e veloce. Consigliamo di avere un’unità a stato solido NVMe da oltre 500 GB per il sistema operativo e le applicazioni e un’altra unità SSD NVMe da 1 o 2 TB per i file di progetto. Questo dovrebbe essere sufficiente per la maggior parte degli utenti, ma molti artisti vorranno anche un’altra unità di grandi dimensioni per il materiale e le librerie di riferimento. Può trattarsi di un’unità SSD SATA più lenta o persino di un’unità disco tradizionale, a seconda del budget e delle esigenze di capacità. Se si desidera una memoria di massa aggiuntiva, per il backup o l’archiviazione, un disco rigido interno o esterno è più adatto ed è meno costoso di un’unità SSD ad alta capacità.
Cercate una workstation Blender?
Costruiamo computer su misura per il vostro flusso di lavoro.
Non sapete da dove cominciare? Possiamo aiutarvi!
Contattate oggi stesso uno dei nostri consulenti tecnici.